Popper
- nitrito di amile, nitrito di butile o nitrito di isobutile
 - Sintetizzato per la prima volta nel 1844. L’azione farmacologica fu descritta nel 1859. Non figura nell’elenco delle sostanze stupefacenti ed è pertanto legale.
 - Potente vasodilatatore utilizzato per il trattamento acuto dell’angina pectoris e in caso di avvelenamento da cianuro.
 - Afrodisiaco e euforizzate, dà una sensazione di calore. L’effetto è dovuto alla liberazione di NO (monossido di azoto), che agisce sulla muscolatura liscia.
 
Classificazione
- sostanza vasodilatatrice, utilizzata come farmaco per il sistema cardiocircolatorio
 
Nomi in gergo
- hi-tech, jack hammer, jolt, liquid gold, locker room, popper, rave, rush
 
Epidemiologia
- Non sono disponibili dati in merito al consumo di popper.
 
Azione
- I nitriti cardioattivi liberano monossido di azoto (NO) che agisce sulle cellule endoteliali dei vasi sanguigni e meno specificamente su tutte le cellule muscolari lisce.
 - Rapida dilatazione vascolare attraverso processi enzimatici diretti.
 - Porta ad un aumento del flusso di sangue nella zona addominale, organi sessuali compresi.
 
Forma galenica
- La sostanza si presenta sotto forma di liquido trasparente leggermente giallognolo, in ampolle di vetro, più raramente in piccoli flaconi.
 - Il nitrito di amile è un liquido trasparente leggermente giallognolo. I vapori hanno un caratteristico odore dolciastro, simile al cloroformio.
 - Nella forma omologata dalle autorità sanitarie, presenta un grado di purezza costante.
 
Modalità di consumo
- inalazione dei vapori
 
Farmacocinetica
| 
 Citocromi: -  | 
|||||
| 
 Biodisponibilità  | 
 Concentrazione plasmatica massima  | 
 Emivita  | 
 Metaboliti attivi  | 
 Durata degli effetti (dipende dalla dose)  | 
 Eliminazione  | 
| 
 molto ridotta, effetto di primo passaggio molto marcato  | 
 dopo qualche secondo  | 
 6 min.  | 
 no  | 
 3 – 10 min. (max. 30 min.)  | 
 metabolizzazione epatica, glucoronidazione  | 
Caratteristiche e effetti
- Dosi basse: 
- sensazione di calore (flush), arrossamento della pelle, stimolazione sessuale
 - intensifica le percezioni tattili, la percezione degli organi sessuali e delle zone erogene
 - vasodilatazione, ipotensione, tachicardia (per un breve momento)
 - miorilassante (rilassamento dello sfintere)
 
 
Raccomandazioni per un consumo sicuro (safer use)
- Evitare il consumo solitario.
 - Seguire le raccomandazioni per relazioni sessuali sicure (safer sex).
 - Non consumare popper in combinazione con Viagra.
 - Non ingerire! Dosi eccessive possono provocare una carenza di ossigeno (metaemoglobina) con esiti letali. Chiamare Tox Info Suisse!
 - Rimandiamo anche alla scheda che riassume i consigli per un consumo sicuro.
 
Drug checking
- Il drug checking non è possibile. Rimandiamo anche alla scheda che riassume i consigli per un consumo sicuro.
 
Interazioni
- L’interazione con altre sostanze che abbassano la pressione arteriosa aumenta il rischio di riduzione del flusso sanguigno e di insufficienza circolatoria: alcol, farmaci che agiscono sulla funzione erettile quali sildenafil (Viagra®) e tadalafil (Cialis®), altri inibitori della fosfodiesterasi (teofillina, teobromina, farmaci per l’insufficienza cardiaca o per l’ipertensione polmonare).
 
Effetti indesiderati durante e dopo il consumo
- A breve termine 
- vertigini, nausea, cefalea
 - calo di pressione, insufficienza cardiaca, disturbi dell’erezione
 - a causa dell’effetto sulla circolazione sanguigna: danni al sistema nervoso, alla retina (visione sfocata), stordimento
 
 - A lungo termine, in caso di consumo regolare 
- metaemoglobinemia con ipossia, debolezza
 - si teme un’azione immunosoppressiva
 
 
Sintomi in caso di iperdosaggio (red flags)
- insufficienza cardiaca, tachicardia
 - perdita di coscienza
 
Terapia in caso di iperdosaggio
- Rimandiamo in generale alla scheda sugli interventi di primo soccorso.
 - Se la persona è in stato di shock, chiamare i soccorsi (trasfusione, adrenalina).
 
Gravidanza e allattamento
- Rimandiamo alla scheda dedicata alla gravidanza e all'allattamento.
 - Non vi sono dati specifici a disposizione.
 
Circolazione stradale e rilevabilità della sostanza
- Rimandiamo alla scheda sulla circolazione stradale.
 - Rilevazione
- Non vi è un test rapido delle urine.
 - Non vi sono dati specifici concernenti la rilevabilità della sostanza.
 - Rimandiamo anche alla scheda sui metodi di rilevazione.
 
 
                                                            
                                                            
                                                            