Classificazione delle sostanze psicoattive (con esempi)
Introduzione
Schema riassuntivo (PDF)

Fonte: Daniel Meili, Alexander Bücheli e Lars Stark
In generale, le sostanze psicoattive possono essere suddivise nei seguenti tre gruppi principali: 
1. Allucinogeni 
2. Inibitori del sistema nervoso centrale (downer)
3. Stimolanti del sistema nervoso centrale (upper)
1. Allucinogeni
- psichedelici, dissociativi (inducono illusioni, allucinazioni sensoriali, stimolano fortemente la fantasia, inducono stati onirici, modificano le percezioni sensoriali)
- LSD
 - psilocibina
 - mescalina
 - DOB, DOM, DOI
 - gruppo 2-C
 - DMT, 5-MeO-DMT
 
 - narcotici, anestetici dissociativi (inducono analgesia, stati di veglia onirica)
 
2. Inibitori del sistema nervoso centrale (downer)
- sedativi, ipnotici
 - analgesici
- oppioidi (farmaci antitussivi, ad es. destrometorfano, codeina)
 
 
3. Stimolanti del sistema nervoso centrale (upper)
- stimolanti (aumentano le prestazioni, migliorano sovente l’autostima) 
- anfetamina
 - metanfetamina
 - cocaina
 - Cathinone
 - caffeina
 - nicotina
 - metilenediossipirovalerone MDPV (vedi droghe legali)
 - mefedrone (può anche essere fortemente euforizzante) (vedi droghe legali)
 
 - entactogeni, empatogeni (aumentano la capacità introspettiva, rafforzano l’empatia per il prossimo)
- ecstasy / MDMA
 - MDA
 - MDEA
 - MDBD
 - MDAI (vedi droghe legali)
 
 
                                                            
                                                            
                                                            