GHB / GBL / BDO
- GHB = gamma-idrossibutirrato (acido 4-idrossibutirrico)
 - GBL = gamma-butirrolattone
 - BDO = 1,4-butandiolo
 - Sintetizzato per la prima volta nel 1874. Figura tra le "sostanze controllate" (=vietate) secondo l’ordinanza del DFI sugli elenchi degli stupefacenti (OEStup-DFI) del 30 maggio 2011.
 - Sedativo e narcotico e, a seconda della dose, euforizzante, attivante, ansiolitico, sedativo.
 - Il GHB viene metabolizzato in acido gamma-amminobutirrico (GABA), che regola gli stati di veglia e di sonno e stimola gli ormoni della crescita. In passato è stato utilizzato come anestetico.
 - GBL e BDO sono precursori del GHB. L’organismo li trasforma in GHB e in seguito in GABA.
 
Classificazione
- sostanza tranquillante
 
Nomi in gergo
- G, liquid E, liquid ecstasy, liquid X, juice, gamma OH, fantasy, gocce KO
 
Epidemiologia
- Consumo tra la popolazione a partire da 15 anni (CH 2014): 0.1% durante l'anno appena trascorso; prevalenza nel corso della vita 0.6%
 
Azione
- Agisce come un agonista parziale e si lega fortemente al recettore extrasinaptico GABA-A, il più importante recettore inibitorio del sistema nervoso centrale (effetto sedativo, anestetizzante).
 - Non è chiara l’azione sui recettori GHB: effetto euforizzante e attivante attraverso il rilascio di glutammato?
 
Forma galenica
- La sostanza si presenta sotto forma di liquido incolore e inodore (il GHB ha un sapore leggermente salato e saponoso; anche il GBL, che in più ha un tocco acido che gli è particolare), più raramente sotto forma di polvere bianca.
 - Il grado di purezza varia in funzione della diluizione, ma non esistono dati precisi in merito alla sostanza in circolazione.
 
Modalità di consumo
- orale
 
Farmacocinetica
| 
 Metabolizzato da alcol-deidrogenasi e aldeide-deidrogenasi  | 
|||||
| 
 Biodisponibilità  | 
 Concentrazione plasmatica massima  | 
 Emivita  | 
 Metaboliti attivi  | 
 Durata degli effetti (dipende dalla dose)  | 
 Eliminazione  | 
| 
 orale 27%  | 
 dopo 45 min.  | 
 25 – 30 min.  | 
 -  | 
 1.5 – 2.5 ore  | 
 per via epatica in CO2 e H2O (ciclo di Krebs)  | 
Caratteristiche e effetti
- Dosi basse:
- azione rilassante, disinibente, euforizzante, stimolante, afrodisiaca
 - azione empatogena
 
 - Dosi elevate:
- azione sedativa, ansiolitica, anestetica
 
 
Raccomandazioni per un consumo sicuro (safer use)
- Utilizzare una siringa da insulina o una pipetta graduata per dosare con maggior precisione l’unità di consumo. Ricordarsi l’ora alla quale è stata assunta l’ultima dose.
 - Rimandiamo anche alla scheda che riassume i consigli per un consumo sicuro.
 
Drug checking
- possible (v. drug checking)
 
Interazioni
- altre sostanze GABAergiche (benzodiazepine), alcol
 - oppioidi: rischio di depressione respiratoria e di stato comatoso, oscillazione tra concitazione e perdita di coscienza (fenomeno on/off)
 
Effetti indesiderati durante e dopo il consumo
- A breve termine
- vertigini, disturbi della coordinazione motoria (atassia), nausea, vomito (può provocare soffocamento!)
 - ipotonia, bradicardia, ipotermia
 - concitazione con irrequietezza psicomotoria, mioclonia (brevi e involontarie contrazioni di alcune fasce muscolari) e distonie (movimenti bizzarri)
 - sonnolenza, sonno profondo quasi comatoso, perdita di coscienza, stato comatoso
 
 -  A lungo termine
- disturbi della memoria, della concentrazione e dell’apprendimento
 - assuefazione e dipendenza: dipendenza fisica con bisogno di consumare ogni 3-4 ore; l’astinenza può provocare stati deliranti e crisi epilettoidi
 
 
Sintomi di iperdosaggio (red flags)
- allentamento della vigilanza: dalla sonnolenza allo stato comatoso; depressione respiratoria
 - attenzione: il margine tra dose bassa (effetto desiderato) e effetto tossico è ristretto ed è anche difficile da determinare a causa della diluizione della sostanza, che può variare
 
Terapia in caso di iperdosaggio
- Rimandiamo in generale alla scheda sugli interventi di primo soccorso.
 - In caso di iperdosaggio di GHB
- preparare la persona per le operazioni di rianimazione e intubazione (chiamare l’ambulanza)
 - proteggerla dagli stimoli esterni
 - metterla in posizione sdraiata per impedire che si ferisca
 
 
Gravidanza e allattamento
- Rimandiamo alla scheda sulla gravidanza e l'allattamento.
 - Si sa che il GHB supera la barriera placentare, ma non vi sono dati specifici sui suoi eventuali effetti teratogeni.
 
Circolazione stradale e rilevabilità della sostanza
- Rimandiamo alla scheda sulla circolazione stradale.
 - Rimandiamo alla scheda sui metodi di rilevazione. Inoltre, per il GHB non esiste un test rapido delle urine. Sono invece possibili analisi del sangue (la sostanza è rilevabile ancora dopo 6 ore), ma sono costose.
 
                                                            
                                                            
                                                            