Interazioni pericolose
Introduzione
- I rischi del policonsumo dipendono sempre dalle dosi. La combinazione con un po’ di alcol, ad es., non presenta interazioni particolarmente pericolose, eccezion fatta per il GHB.
 - Per valutare il rischio svolge un ruolo anche l’ordine in cui le sostanze vengono assunte e quanto tempo trascorre tra una e l’altra.
 - L’interazione tra più di due sostanze aumenta i rischi, con l’eccezione forse della combinazione di alcol (quantità moderata), cannabis e ecstasy.
 
Nota bene: la tabella non è esaustiva. Se un’interazione non vi figura, non significa che non sia pericolosa. Vedi anche www.combi-checker.
Rischio elevato
| 
 sostanza 1  | 
 + sostanza 2  | 
 effetti  | 
 pericoli  | 
| 
 anfetamina,   | 
 rilascio di una grande quantità di serotonina e dopamina nel cervello  | 
 overdose, neurotossicità elevata, postumi più lunghi, stati depressivi  | 
|
| 
 rilascio di una grande quantità di serotonina e dopamina nel cervello  | 
 forte impatto sull’organismo in generale, neurotossicità elevata, ipertermia  | 
||
| 
 l’azione empatogena è inibita  | 
 forte impatto sull’organismo in generale, neurotossicità elevata, ipertermia  | 
||
| 
 rilascio di una grande quantità di serotonina nel cervello  | 
 allucinazioni molto forti, ipertermia, rischio di collasso  | 
||
| 
 caffeina (caffè, energy drink)  | 
 forti disturbi cardiocircolatori  | 
 sudorazione, vertigini, aumento della pulsazione cardiaca e della pressione arteriosa, pericolo di disidratazione  | 
|
| 
 alcol,  | 
 interazione sinergica, forti disturbi cardiocircolatori,   | 
 vertigini, nausea, vomito, collasso cardiocircolatorio  | 
|
| 
 cannabis  | 
 farmaci antidepressivi, SSRI*,  | 
 forte aumento della pressione arteriosa  | 
 vertigini, nausea, vomito, collasso cardiocircolatorio  | 
| 
 forte aumento della pressione arteriosa  | 
 stress eccessivo del sistema cardiocircolatorio, infarto cardiaco  | 
Rischio molto elevato
| 
 alcol (dose da media a elevata)  | 
 stimolante e inibitorio nel contempo; dalla combinazione di cocaina e alcol si forma cocaetilene (sostanza tossica)  | 
 estrema disidratazione dell’organismo, ipertermia, aggressività; la sensazione di ubriacatura è smorzata e si rischia in tal modo un’intossicazione da alcol; comportamento a rischio (sessualità, circolazione stradale, violenza)  | 
|
| 
 anfetamina,  | 
 rilascio di una grande quantità di dopamina e noradrenalina nel cervello  | 
 stress eccessivo del sistema cardiocircolatorio, disturbi respiratori, aritmie cardiache, infarto cardiaco  | 
|
| cocaina | 
 inibitori MAO**,  | 
 forte aumento della pressione arteriosa  | 
 stress eccessivo del sistema cardiocircolatorio, infarto cardiaco  | 
| 
 forti disturbi cardiocircolatori  | 
 vertigini, aumento delle pulsazioni cardiache e della pressione arteriosa  | 
||
| 
 codeina  | 
 interazione sinergica, amnesia,diminuzione della pressione arteriosa  | 
 vertigini, nausea, vomito, collasso cardiocircolatorio, depressione respiratoria, coma  | 
Rischio mortale
| 
 Viagra  | 
 interazione sinergica che può provocare un improvviso e potenzialmente letale calo della pressione arteriosa, vasospasmi coronarici  | 
 stress eccessivo del sistema cardiocircolatorio, infarto cardiaco  | 
|
| 
 farmaci antidepressivi, SSRI,   | 
 rilascio di una grande quantità di serotonina nel cervello  | 
 sindrome serotoninergica (può avere esiti letali), convulsioni, crisi epilettoidi, collasso cardiocircolatorio  | 
|
| 
 alcol,  | 
 interazione sinergica, con calo improvviso della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa  | 
 nausea, vomito, perdita di coscienza, pericolo di depressione o di arresto respiratorio (con conseguenze anche letali)  | 
|
| 
 oppiacei  | 
 codeina,  | 
 interazione sinergica, con calo improvviso della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa  | 
 perdita di coscienza, pericolo di depressione o arresto respiratorio (con conseguenze anche letali)  | 
| 
 interazione sinergica, amnesia, abbassamento della pressione arteriosa  | 
 depressione respiratoria, coma; esiti anche letali! (morte per soffocamento indotto dalla posizione del corpo)  | 
||
| 
 Viagra  | 
 calo improvviso della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa  | 
 vertigini, perdita di coscienza, pericolo di depressione o arresto respiratorio (con conseguenze anche letali)  | 
Note: 
* Gli SSRI inibiscono la ricaptazione della serotonina, aumentandone così la concentrazione nel cervello. L’assunzione contemporanea di sostanze che influiscono sulla sintesi o il metabolismo della serotonina (ad es. fluoxetina©) può portare ad un forte aumento di quest’ultima e scatenare una sindrome serotoninergica potenzialmente letale.
**Inibitori MAO: inibiscono l’azione degli enzimi monoamminossidasi, che metabolizzano le ammine biogene. In caso di inibizione delle monoamminossidasi, nell’organismo si accumulano i principi attivi normalmente decomposti dagli enzimi MAO (ad es. alcol, ecstasy, proteine nel cibo), con rischio di intossicazione (ad es. Aurorix©).
***In caso di terapia antiretrovirale, un eventuale consumo di sostanze psicoattive va assolutamente discusso con il medico curante.
(fonte: www.Know-drugs.ch)
                                                            
                                                            
                                                            