TAO e viaggi
- La responsabilità dell'organizzazione spetta innanzitutto alla/al paziente e va preparata con un certo anticipo.
 - Se la/il paziente vuole viaggiare o deve assentarsi per altre attività, la legge consente di consegnarle/gli le dosi di farmaco necessarie, per un periodo non superiore a un mese, in Svizzera e nello Spazio Schengen (cfr. il diagramma qui sotto).
 - In caso di viaggio aereo i medicamenti vanno trasportati nel bagaglio a mano.
 - Attenzione alla data di scadenza dei preparati. Nei paesi caldi le compresse o le capsule sono più indicate dei medicamenti in forma liquida.
 - Per ulteriori approfondimenti rinviamo al sito dell’Organo internazionale per il controllo degli stupefacenti (in inglese) e a quello dell’Istituto INDRO (in tedesco).
 
| 
 La persona porta con sé medicamenti contenenti sostanze stupefacenti  | 
||||
![]()  | 
||||
| 
 Paese nello Spazio Schengen?  | 
||||
| si | no | |||
| 
 la/il medica/o fornisce un attestato  | 
 La persona si informa presso l'ambasciata o il consolato del paese nel quale intende recarsi oppure chiede informazioni a Swissmedic  | 
|||
![]()  | 
||||
| 
 Servizio che dispensa la sostanza?  | 
||||
![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
||
| 
 medica/o  | 
farmacia | 
 se occorre l'attestato medico  | 
||
![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
||
| 
 -originale alla persona che viaggia  | 
 La/Il farmacista conferma l'attestato e invia la copia alla/a farmacista cantonale  | 
 originale alla persona che viaggia  | 
||
                                                            
                                                            
                                                            
