Dipendenza e protezione dell’infanzia
Se la persona dipendente ha una famiglia, il suo problema può spingerla a trascurare le figlie e i figli, oppure a usare su di loro violenza psichica, fisica e sessuale, con conseguenze somatiche e psichiche, ma anche intellettuali e sociali, molto gravi.
Occorrono pertanto accordi chiari e vincolanti tra i genitori e:
- il servizio che si occupa della terapia con agonisti oppioidi (TAO)
 - il servizio regionale di protezione dei minori e degli adulti
 - la/il pediatra e la/il medica/o curate
 - il centro di aiuto alle persone dipendenti
 - il servizio che si occupa dell’accompagnamento famigliare sociopedagogico
 - tutti gli altri servizi
 
coinvolti nell’assistenza ai genitori. Tutti questi interlocutori devono preoccuparsi in primo luogo del benessere delle persone minorenni e andrebbero avvisati già durante la gravidanza.
L'Ufficio della/del medica/o cantonale informa in dettaglio su come procedere.
                                                            
                                                            
                                                            