Primo contatto: 
le prime due consultazioni
Prima consultazione ca. 30 min.
ANAMNESI
- Modalità di consumo?
- iniezione
 - per via nasale («sniffare», «tirare di coca»)
 - inalazione di fumo (freebase o crack)
 - per via orale (la polvere è ingerita direttamente oppure, meno sovente, disciolta in una bevanda; poiché l’effetto di primo passaggio è elevato, occorrono dosi maggiori)
 - monoconsumo (sovente durante o dopo il consumo di alcol) oppure
 - consumo nell’ambito di una terapia sostitutiva (di solito durante o dopo il consumo di metadone/eroina, ma anche ketamina)
 
 - Frequenza del consumo?
- fine settimana (feste), durante il tempo libero
 - più volte la settimana
 - più volte al giorno
 
 - Effetto del consumo?
- stimola il sistema nervoso centrale
- stimolante, invita al contatto, induce euforia, ha effetti sulla libido
 - calmante (in tal caso, considerare l’eventualità di un ADHD)
 
 - inibisce il riassorbimento della noradrenalina
- aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca
 
 
 - stimola il sistema nervoso centrale
 - Consumo di altre sostanze? Tabacco, canapa, alcol, eroina, ketamina, droghe sintetiche (ad es. ecstasy), sonniferi ecc.
 - Situazione sociale?
- lavoro, tempo libero, relazioni, situazione finanziaria (quanto spende per il consumo di cocaina? debiti?)
 
 - Situazione psichica?
- depressioni, paure
 - psicosi
 - ADHD, disturbi del sonno
 - disturbi dell’alimentazione, altri comportamenti che inducono dipendenza (ad es. videogiochi)
 - suicidalità
 
 - Situazione somatica
- malattie cardiovascolari
 - malattie neurologiche
 - HIV, epatite, disturbi cardiaci o altre malattie
 
 
QUADRO SOMATICO
I tipi di consumo influiscono sui referti. Valutare il quadro generale, prestando particolare attenzione a:
- peso / BMI (perdita di peso, cachessia)
 - lesioni del setto nasale
 - verruche nasali dovute a virus da papilloma (che può essere contratto a contatto di oggetti infetti, ad es. banconote)
 - ulcere e ustioni oro-labiali (a causa di pipe da crack guaste)
 - ultimo tratto laterale del sopracciglio mancante (bruciato dai fumi molto caldi della pipa da crack)
 - alitosi
 - bronchite e infiammazione polmonari (che possono essere causate dal fumo di cocaina), broncopneumopatia cronica ostruttiva
 - endocardite
 - ipercheratosi del palmo delle mani e delle dita (dovuta al calore elevato delle pipe da crack)
 - ascessi (provocati dalle iniezioni), necrosi, ferite (autoinflitte grattando le zone pruriginose)
 - vasculite
 
ESAMI DI LABORATORIO 
alla 1a o alla 2a consultazione
- ematogramma, glucosio, creatinina, SGPT/ALAT, SGOT/ASAT, GGT, sierologia epatite, HIV
 - etilglucuronide (ETG) o fosfatidiletanolo (PEth) (marcatore di alcol nel sangue e nei capelli)
 - elettrocardiogramma
 - test di gravidanza
 
Seconda consultazione
ca. 30 min., da fissare al più presto
- passare in rassegna i risultati della prima consultazione, discutere i referti e fare il punto della situazione
 - definire di comune accordo gli obiettivi terapeutici e la frequenza delle consultazioni
 - offrire un sostegno psicologico
 - prevedere, se occorre, una farmacoterapia (psicofarmaci / metilfenidato (Ritalin) o altri farmaci indicati in caso di ADHD)
 - decidere se collaborare con colleghe/i specialiste/i oppure se prescrivere un ricovero
- centro specializzato nell'accompagnamento delle dipendenze
 - psichiatra o psicologa/o
 
 
                                                            
                                                            
                                                            