Terapia ambulatoriale
Indirizzi di centri terapeutici ambulatoriali
Dopo la diagnosi, in presenza dei seguenti criteri è indicata una terapia ambulatoriale:
- il contesto sociale svolge una funzione di sostegno,
 - la situazione abitativa è stabile,
 - l’integrazione professionale è sufficiente,
 - non vi sono comorbilità aggravanti.
 
Per un paragone, si tenga conto anche degli indicatori per una terapia residenziale.
Tra i compiti di una terapia ambulatoriale figurano:
- colloqui di consulenza e colloqui in momenti di crisi,
 - terapia ambulatoriale di disassuefazione,
 - coinvolgimento delle persone vicine alla/al paziente, terapie di gruppo guidate, servizi sociali, cure mediche, sostegno sociale,
 - sostegno nel risolvere eventuali debiti,
 - preparazione di una terapia residenziale e sostegno motivazionale,
 - visite di follow-up dopo una terapia residenziale,
 - sostegno in caso di misure di integrazione sociale e professionale.
 
                                                            
                                                            
                                                            