Bupropione (Zyban®)
Azione
- L'azione di questa molecola non è ancora del tutto chiara. Il bupropione (Zyban®), che inizialmente era stato impiegato come antidepressivo, influisce sul metabolismo della noradrenalina e della dopamina. Riduce il desiderio di fumare e diminuisce i sintomi di astinenza dalla nicotina.
 
Dose
- Durante la prima settimana una compressa (150 mg) al mattino, successivamente una compressa al mattino e un'altra dopo circa 8 ore. Il farmaco non va assunto alla sera in quanto aggrava i disturbi del sonno.
 - Il giorno in cui si smette di fumare deve corrispondere a un giorno della seconda settimana di assunzione del farmaco. Il consumo di nicotina, tuttavia, potrebbe diminuire già prima in modo spontaneo.
 
Durata
- È consigliata una terapia di 2-3 mesi fino a un massimo di 6-12 mesi qualora necessario.
 
Costo
- Zyban® pastiglie retard da 150 mg: 30 pastiglie fr. 57.85, 60 pastiglie fr. 99.30 (prezzo di vendita raccomandato dal fabbricante; dati aggiornati al 2015).
 - In Svizzera il bupropione (Zyban®) è rimborsato dall’assicurazione di base della cassa malati, alle persone che hanno già compiuto 18 anni e per un massimo di 7 settimane su un anno e mezzo. Queste le condizioni:
- la persona è dipendente dalla nicotina secondo i criteri DSM IV o ICD-10; inoltre
 - presente anche:
a) una malattia legata al consumo di tabacco (bronchite cronica, malattia cardiovascolare o tumore), e
b) un tasso di dipendenza di 6 o più secondo il test Fagerström. 
 
Effetti collaterali
- Insonnia nel 25-30% dei casi, secchezza del cavo orale, agitazione, ansia, inquietudine. Di rado rischio di epilessia (1 caso su 1000). In caso di effetti collaterali, d'intesa con la/il medica/o si può eventualmente ridurre l'assunzione del farmaco (una compressa al giorno).
 - Consiglio: un'attività fisica regolare (ad es. sport) può aiutare a ridurre l'insonnia e l'agitazione.
 - Il bupropione (Zyban®) dovrebbe essere assunto con cautela e spesso in dosaggio ridotto in caso di
- insufficienza renale;
 - insufficienza epatica;
 - alcolismo;
 - trauma cranico;
 - disturbi del sonno;
 - assunzione di determinati farmaci (antidepressivi, neurolettici, teofillina, tramadolo, farmaci antimalarici, preparati di chinino, preparati di cortisone per assunzione orale o parenterale).
 
 
Controindicazioni
- Ipersensibilità al prodotto
 - Epilessia
 - Tumore al cervello
 - Disturbo affettivo bipolare
 - Disturbi alimentari gravi (bulimia, anoressia)
 - Disassuefazione dall'alcol
 - Gravidanza (se la paziente è incinta o pianifica una gravidanza, occorre prendere in considerazione trattamenti alternativi: il bupropione può essere prescritto solo qualora i vantaggi auspicati prevalgano sui potenziali rischi. La gestante andrebbe incoraggiata a smettere di fumare senza una farmacoterapia)
 - Allattamento
 - Abuso di calmanti e droghe parallelo all'assunzione di determinati farmaci (inibitori MAO)
 
Farmaci off label
Anche il farmaco Wellbutrin® contiene il principio attivo bupropione (150 o 300 mg). Se il farmaco è prescritto da una/uno specialsita in neurologia o in psichiatria e non viene menzionato l'intento di smettere di fumare, la cassa malati si fa carico dei costi.
                                                            
                                                            
                                                            